STAGIONE 2025/2026
Buongiorno a tutti, siamo in procinto di iniziare questa nuova stagione sportiva, che spero possa essere piena di soddisfazioni e motivo di crescita personale e collettiva. Parlo di SODDISFAZIONI da toglierci perché sono convinto che lo spirito e la tenacia dimostrati nella passata stagione da parte dei nostri atleti (soprattutto in alcuni casi in cui, purtroppo, il numero limita la capacità di esprimersi al meglio) nell’affrontare le difficoltà e nel far risuonare alto il nome del Rugby Lainate in tutti i campi calpestati, siano un vanto per la società stessa e meritino la loro giusta celebrazione. Quindi ci tenevo a ringraziare personalmente atleti (e genitori), tecnici, staff e volontari, che durante tutta la scorsa stagione hanno onorato i colori e condiviso le finalità del progetto, volto a rendere la nostra società un punto di riferimento della comunità in cui opera e sostegno per le realtà che la circondano, come espressione dei valori che il nostro amato sport porta in grembo.
Abbiamo la volontà di rendere accogliente e accattivante la struttura, cercando di coinvolgere tutti nella vita sociale del club, per cercare di diffondere la nostra idea di “cultura dello sport”, fatta di ascolto, fatica, condivisione, rispetto, mutuo aiuto ed educazione (che punti sulla formazione di una persona a 360°… perché non vogliamo che i nostri ragazzi un domani smettano di praticare sport se non riescono a raggiungere la TOP CLASS, ma che abbiano sviluppato quella sensibilità per comprendere che un atleta, uno sportivo, rimane tale a prescindere dalla serie in cui ha giocato o dei trofei che si è portato a casa, perché è stata l’esperienza stessa di condivisione di uno spogliatoio, delle fatiche e di un obiettivo che ci ha fatto crescere), prima a chi ci sta vicino (e che vorremmo diventasse un SOCIO e non solo un TESSERATO), per poi allargarci a macchia d’olio, nella speranza che questo nostro progetto diventi contagioso (adesso direbbero virale) e che possa infettare il maggior numero possibile di persone. Ricollegandomi all’altra espressione usata all’inizio, spero appunto che la stagione che inizierà a breve, possa essere motivo di CRESCITA per tutti e a tutti i livelli. Sono infatti convinto, anche se può suonare come una frase fatta soprattutto ai più giovani, che “gli esami non finiscono mai”… pertanto abbiamo sempre bisogno di crescere e migliorare, come individui, ma soprattutto come ingranaggi di un sistema. Quindi, quando poi si parla di un’associazione come la nostra, questo si traduce nel condividere oneri ed onori, cercare di migliorarsi negli aspetti che ci coinvolgono nel club (ogniuno per quanto di sua competenza) e di essere pronti a condividere le nostre capacità con gli altri, tutti tendendo ad un unico fine condiviso. Sono consapevole che non basteranno queste parole per far sparire la frustrazione, le incomprensioni, i dissidi e anche le antipatie, ma so per certo che questa è la via che abbiamo deciso di percorrere e che cercheremo di portare a compimento. A qualcuno, forse, quando ci saranno momenti di tensione o di difficoltà, queste mie parole potranno tornare alla mente e spero che possano servire da sprone e promemoria, aiutando a risolvere qualche situazione.
Confido che in questa stagione ci possa essere più aiuto e propensione alla vita sociale del club, in tutte le aree e categorie, dalla dirigenza ai volontari… perché siamo tutti parte di una sola cosa e solo con l’aiuto e il sostegno di tutti, questo progetto potrà avere un futuro. Ringrazio fin da ora chi si vorrà mettere in gioco e a disposizione degli altri, perché so quanta fatica costi (e quanto tempo!), soprattutto farlo con un’apertura mentale ed una predisposizione che vada oltre la logica “dell’orticello”, ma sposi a pieno l’idea ed i valori che la Società ha deciso di portare avanti. In quest’ottica vi aspetto al rientro dalle ferie estive, carichi per una nuova stagione, piena di soddisfazioni, legami, sudore, fatica e sorrisi!
Lainate, 28/08/2025
Jacopo Mezzanzanica
Lasciati prendere... dalla voglia di fare meta!
Se sei nato/a tra il 1° Gennaio 2012 e il 2022 (dal compimento del terzo anno di età)
SABATO 6 e 13 SETTEMBRE vieni a trovarci per provare in prima persona le emozioni del Rugby! Troverai tanti caimani pronti ad accoglierti e ad accompagnarti nella tua prima esperienza con la palla ovale🏉
Orario
A partire dalle ore 14:30 fino alle ore 15:15 (fine allenamento ore 16:00)
Cosa portare?
Abbigliamento comodo (maglietta, pantaloncino e scarpa da ginnastica), borraccia contrassegnata con il proprio nome ...e tanta voglia di divertirti!
Per ulteriori Informazioni
📞 Chiamaci al +39 389 2330995
📧 Oppure scrivici a minirugby@rugbylainate.it
Dove?
Al Centro Sportivo Nelson Mandela, Via Circonvallazione Ovest 1, Lainate.
Dillo a tutti i tuoi amici e amiche... ci vediamo al campo!
Clicca sul seguente link per iscriverti e provare il nostro fantastico sport!
Clicca sul seguente link per procedere all'iscrizione alla società Rugby Lainate o al rinnovo del tesseramento!
Visita la seguente pagina:
Rugby Lainate aderisce al "FONDO DOTE FAMIGLIA 2025", questa iscrizione permette alle famiglie con figli dai 6 ai 14 anni e con ISEE inferiore ai €15.000 (fino esaurimento fondo) di avere un contributo per la partecipazione ad attività sportive di €300.
Come funziona:
1) ASD Rugby Lainate si iscrive
2) il beneficiario a settembre, in maniera privata, invierà i documenti richiesti (a) dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
b) autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
c) dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
d) documento di identità del sottoscrittore.)
3) Verifica ed erogazione direttamente all'ASD in 3 tranche in base alle presenze effettive del ragazzo
Per maggiori informazioni e beneficiare del fondo clicca qui: Modulistica Iscrizioni
30 Luglio 2025
A tutti gli associati, i tesserati,
i tecnici, gli educatori, i volontari,
gli amici e i simpatizzanti
In un contesto di continuo cambiamento, dove le difficoltà organizzative dei club sportivi sono aumentate anche in seguito alle nuove disposizioni legislative e finanziarie ed alle recenti difficoltà di reclutamento di atleti soprattutto per il rugby, i Presidenti Jacopo Mezzanzanica e Paolo Passarella dei sopra citati club, con il supporto dei propri Consigli, intendono rendere nota la volontà di dar vita ad una collaborazione sul territorio a lungo termine, che abbia come obiettivo principale la condivisione tra i club di idee, valori e finalità per la crescita del nostro sport sul territorio.
Nel concreto da questa stagione abbiamo in programma di proporre:
Allenamenti congiunti per le categorie strategiche per lo sviluppo ed il consolidamento del club, cominciando dalla categoria U14 e aggiungendo altre categorie nel futuro prossimo, con cadenza settimanale da svolgersi alternativamente presso i 2 club.
Programmazione di attività congiunte ed amichevoli nei periodi di inattività da calendario FIR, per tutte le categorie.
Partecipazione alle reciproche “Feste del rugby”, ai tornei e agli eventi organizzati da due club.
Collaborazione per la creazione di un evento congiunto, da consolidare e rendere sistemico negli anni, che coinvolga tutte le categorie del minirugby e che abbia come particolarità l’appartenenza ai colori del club e le partite disputate in modalità “cortile”, per diffondere una sana cultura sportiva.
Collaborazione, ove possibile, per l’organizzazione di trasferte e tornei congiunti.
Erogazione formazione tecnico/sportiva congiunta.
Consapevoli del fatto che il raggiungimento di molti degli obiettivi posti sia potenzialmente difficoltoso e a lungo termine, siamo convinti della validità di questi intenti per ridare vitalità e rilanciare uno sport che, come molti altri, sta soffrendo il calo demografico e l’aumento della sedentarietà dei giovani.
Siamo altrettanto certi che solo con la diffusione dei valori di questo nostro sport e l’impegno in prima fila dei club si possa recuperare l’appartenenza, lo spirito aggregativo e di mutuo aiuto che ha formato tanti ex-atleti, ora dirigenti, e altrettanti giovani, ora uomini e donne di club.
Con l’augurio che quella appena iniziata sia una stagione da ricordare, ci vediamo in campo.
Buon rugby