Clicca sul seguente link per procedere all'iscrizione alla società Rugby Lainate o al rinnovo del tesseramento!
Visita la seguente pagina:
Rugby Lainate aderisce al "FONDO DOTE FAMIGLIA 2025", questa iscrizione permette alle famiglie con figli dai 6 ai 14 anni e con ISEE inferiore ai €15.000 (fino esaurimento fondo) di avere un contributo per la partecipazione ad attività sportive di €300.
Come funziona:
1) ASD Rugby Lainate si iscrive
2) il beneficiario a settembre, in maniera privata, invierà i documenti richiesti (a) dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
b) autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
c) dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
d) documento di identità del sottoscrittore.)
3) Verifica ed erogazione direttamente all'ASD in 3 tranche in base alle presenze effettive del ragazzo
Per maggiori informazioni e beneficiare del fondo clicca qui: Modulistica Iscrizioni
30 Luglio 2025
A tutti gli associati, i tesserati,
i tecnici, gli educatori, i volontari,
gli amici e i simpatizzanti
In un contesto di continuo cambiamento, dove le difficoltà organizzative dei club sportivi sono aumentate anche in seguito alle nuove disposizioni legislative e finanziarie ed alle recenti difficoltà di reclutamento di atleti soprattutto per il rugby, i Presidenti Jacopo Mezzanzanica e Paolo Passarella dei sopra citati club, con il supporto dei propri Consigli, intendono rendere nota la volontà di dar vita ad una collaborazione sul territorio a lungo termine, che abbia come obiettivo principale la condivisione tra i club di idee, valori e finalità per la crescita del nostro sport sul territorio.
Nel concreto da questa stagione abbiamo in programma di proporre:
Allenamenti congiunti per le categorie strategiche per lo sviluppo ed il consolidamento del club, cominciando dalla categoria U14 e aggiungendo altre categorie nel futuro prossimo, con cadenza settimanale da svolgersi alternativamente presso i 2 club.
Programmazione di attività congiunte ed amichevoli nei periodi di inattività da calendario FIR, per tutte le categorie.
Partecipazione alle reciproche “Feste del rugby”, ai tornei e agli eventi organizzati da due club.
Collaborazione per la creazione di un evento congiunto, da consolidare e rendere sistemico negli anni, che coinvolga tutte le categorie del minirugby e che abbia come particolarità l’appartenenza ai colori del club e le partite disputate in modalità “cortile”, per diffondere una sana cultura sportiva.
Collaborazione, ove possibile, per l’organizzazione di trasferte e tornei congiunti.
Erogazione formazione tecnico/sportiva congiunta.
Consapevoli del fatto che il raggiungimento di molti degli obiettivi posti sia potenzialmente difficoltoso e a lungo termine, siamo convinti della validità di questi intenti per ridare vitalità e rilanciare uno sport che, come molti altri, sta soffrendo il calo demografico e l’aumento della sedentarietà dei giovani.
Siamo altrettanto certi che solo con la diffusione dei valori di questo nostro sport e l’impegno in prima fila dei club si possa recuperare l’appartenenza, lo spirito aggregativo e di mutuo aiuto che ha formato tanti ex-atleti, ora dirigenti, e altrettanti giovani, ora uomini e donne di club.
Con l’augurio che quella appena iniziata sia una stagione da ricordare, ci vediamo in campo.
Buon rugby