Grazie alla volontà di un gruppo di giocatori, ex giocatori e semplici appassionati, sono più di 50 anni che l'ASD Rugby Lainate persegue iniziative volte a diffondere la conoscenza del rugby presso i più giovani, permettendo a molti di loro di avvicinarsi al nostro sport.
Molteplici iniziative sono state avviate con le scuole della zona, per avvicinare centinaia di ragazzi e ragazze tra i 5 e i 14 anni a uno sport in crescita, ma non ancora conosciuto a sufficienza in Italia.
Questo ingente sforzo organizzativo ha permesso in questi anni schierare nelle categorie Under 6, 8, 10, 12 e 14 un numero di giocatori che cresce di anno in anno.
L'ASD Rugby Lainate è inoltre presente nelle categorie Under 18 e Seniores che, dopo un passaggio in Serie B, attualmente milita in campionato nazionale in Serie C a dimostrazione della seria preparazione tecnico-atletica e delle capacità di coinvolge i giovani in uno sport leale dove la competizione serve ad unire.
Infine, perchè l'amore non ha età, il Rugby Lainate schiera anche una squadra di Old (Over 35), ex giocatori e neofiti che hanno deciso di continuare a divertirsi insieme e rappresentare un esempio per i più giovani.
Fu nel ruggente 1973 che la ASD Rugby Lainate ha mosso i primi passi nel mondo ovale; grande merito va riconosciuto a un uomo di sport come Giancarlo Borghetti, ex giocatore del Rho, che si rese disponibile a spartire con un gruppo amici i suoi insegnamenti: i primi rudimenti tecnici, la passione e gli antichi riti di questo stupendo sport.
Fu così che in breve, quello che non era altro che un gruppo incoscienti, scusate: dilettanti, si trovò catapultato nel campionato in Serie D.
Con l'impegno arrivarono i risultati, la promozione in C e, da lì a poco, le finale per passare in B. Fu giusto dieci anni dopo quella prima chance, nel 1990, che l'obiettivo fu colto, addirittura in anticipo! Seguirono stagioni di gloria con giocatori arrivati dalla Serie A e alle varie squadre nazionali; poi, per mancanza di forze fresche, fu ancora Serie C.
Per tutta la categoria mini-rugby, che comprende l'Under-6 e l'Under-12, non esiste un vero e proprio campionato, nella logica di non puntare a tutti i costi al risultato ma al divertimento. Le partite si svolgono all'interno delle "feste del Rugby" che a turno vengono organizzate dalle società di tutta la nostra regione settimanalmente. All'interno di questo contesto si organizzano partite divise per categorie di tutte le squadre partecipanti.
In primavera diamo la possibilità ai ragazzi di partecipare a tornei internazionali, come Treviso e Sanremo, per un'esperienza formativa sempre più ampia.
Le categorie Under-14, Under-16 e l'Under-18 sono impegnati in veri e propri campionati. Quindi, in base al girone in cui sono sorteggiati, sfidano i pari età muovendosi in tutta la Lombardia.
La Seniores compete in Serie C con l'obiettivo di tornare ad affermarsi stabilmente nelle zone alte della classifica, ponendo le buone basi per fare un ulteriore salto di qualità nel prossimo futuro. Negli ultimi anni abbiamo portato orgogliosamente il Caimano sul nostro petto in giro per la Lombardia sui campi di Como, Varese, Sondrio, Livigno, Pavia, Mantova e Bergamo, ma abbiamo avuto anche trasferte più impegnative: Aosta, Cuneo, Savona, fino a giocare i play-off in Terra Sarda a Cagliari.
Gli Old parteciperanno a tornei a loro dedicati, oppure organizzati direttamente dalle società.
La stagione sportiva parte a settembre e termina a giugno, dove iniziano i tornei estivi, solitamente di Rugby Seven, ma il campo è sempre frequentato da chi preferisce non sospendere gli allenamenti.
Cerchiamo di sfruttare al meglio la nostra struttura, infatti ci sono molti gli eventi durante l'anno che ci vedono impegnati oltre alle partite che settimanalmente ci vedono protagonisti. Qui di seguito le principali:
Festa dello Sport (in collaborazione con il comune di Lainate)
Trofeo dell'Ovo (dedicato al minirugby)
Festa del Rugby Lainate (la nostra festa)
Memorial (dedicati al ricordo di Lamia, Monverde, Tomba e Dabusti).
Ospitiamo anche manifestazioni di diversi tipi come la consegna delle borse di studio elementari e medie lainatesi (in collaborazione con il Comune di Lainate, Lyons Club e il "Mondo di Mattia"), Mostre Cinofile e molto altro.
La strada che vogliamo tracciare parte dalle nostre radici ma guarda verso il domani, di conseguenza i nostri progetti non possono che partire dal mini-rugby e dalle giovanili che sono la linfa necessaria per garantire continuità.
La nostra idea è quella di ampliare la proposta educativa e formativa per i ragazzi andando oltre al campo di gioco, portandoli a vivere il campo non solo come luogo di aggregazione ma come una seconda casa, creando un senso di appartenenza che li possa invogliare a contribuire alle attività della società e a diventare a loro volta educatori versi più piccoli, continuando il loro percorso sportivo fino alla prima squadra o addirittura fino agli Old.